Il Servizio di Ecografia Specialistica Multidisciplinare "Seltravet" del Dr. Giuseppe Tranchese, con l'ausilio di
apparecchiature ultrasonografiche di ultima generazione, offre ai colleghi Medici Veterinari consulenza (anche itinerante)
ecografica internistica e cardiovascolare di II° Livello, incentrando il lavoro sulle seguenti tre aree specialistiche:
Servizio di Consulenza in Medicina Interna e Patologia Clinica
La fisiologia e la semeiologia clinica sono l'imprescindibile punto di partenza per ogni clinico, partendo dal segnalamento-anamnesi,
passando attraverso l'esame obiettivo particolare degli apparati per arrivare, attraverso il moderno approccio orientato al problema (P.O.A),
alla diagnostica differenziale anche con l'ausilio di indagini collaterali che spaziano dalla Diagnostica di Laboratorio alle Tecniche di Diagnostica
per Immagini (Radiologia, Fluoroscopia, Ecografia, Endoscopia, TC, RM, Scintigrafia).
Servizio di Consulenza in Cardiologia e Diagnostica Cardiovascolare
Il Servizio di Consulenza Specialistica di II° Livello dedica ampio spazio alle tecniche strumentali
utilizzate per la diagnosi ed il trattamento delle Patologie Cardiovascolari sia Emodinamiche che Ritmologiche,
Congenite ed Acquisite:
- Ecocardiografia Monodimensionale (M-Mode & Anatomical M-Mode);
- Ecocardiografia Bidimensionale (B-Mode)
- Ecocolor flow doppler e sue evoluzioni:
- Doppler Myocardial Imaging, Strain e Strain rate, Integrated Backscatter,
Acoustic Boundary Detection e Color Kinesis, Ecocontrastografia, Easy3D
- Ecg, Rest Ecg ed Ecg secondo Holter, Fonocardiografia digitale
Servizio di consulenza in Ecografia Clinica ed Interventistica
La semeiotica ecografica di diversi quadri patologici può non essere interpretata univocamente
da ecografisti differenti, infatti, al contrario della TC e RM, che seguono protocolli diagnostici
standardizzati, l'ecografia è una metodica ancora artigianale, con risultati diagnostici spesso
legati all'intuizione ed al mestiere dell'operatore (posto che la conoscenza dell'anatomia e della
patologia siano il punto di partenza). Tuttavia, gli aspetti anatomici, anatomo-patologici, clinici
e diagnostico-iconografici (compresi eco Doppler ed eco color Doppler), hanno raggiunto anche in Medicina
Veterinaria una discreta standardizzazione che permette di approcciare algoritmi differenziali
(processi infiammatori-degenerativi-neoplastici ed alterazioni congenite) già sulla base delle
immagini acquisite con le apparecchiature ultrasonografiche tecnologicamente avanzate. Le apparecchiature
ecografiche di cui dispongo sono dotate di Sonde Elettroniche Settoriali, Microconvex, Lineari con frequenze
da 2 a 14 Mhz, con moderni software vascolari e superficiali (architettura Truscan, power doppler imaging direzionale,
B-Flow, Logiq View) consentendo, in tal modo, uno STUDIO ACCURATO E REAL TIME di II° Livello di:
- VASI (Aorta, Vene Cave e Vasi Periferici; Vena Porta e Vasi Affluenti)
- FEGATO, Vie Biliari e Colecisti
- LINFONODI Periferici e Superficiali
- RENI E VIE URINARIE (Ureteri, Vescica, Uretra)
- PROSTATA, Vescicole seminali, Didimo, Epididimo
- LARINGE, TIROIDE, PARATIROIDI
- ECOGRAFIA INTERVENTISTICA:
a) Biopsie d'organo e di strutture superficiali
b) Trattamento percutaneo pseudocisti pancreatiche
c) Trattamento delle cisti addominali e pelviche (non parassitarie e parassitarie)
d) Trattamento degli ascessi addominali e colecistite acuta
e) Nefrostomia percutanea
f) Supporto alla stadiazione dei tumori ed all'introduzione di markers